Questo palazzo, che è stato costruito dalle maestranze italiane nel 16. se­colo e deve il suo nome alla famiglia dei principi Porcia, ben a ragione è ritenuto il più bell’edificio rinasci­mentale dell’ Europa centrale. Fino al 1918 il castello servì ai principi come residenza. L’edificio a tre piani, con le sue quattro ali che racchiudono l’affascinante cortile ad arcate, è, nel suo genere, un palazzo. La posizione isolata, senza l’accorpamento di una parte di case, è, d’altra parte, una caratteristica particolarità per un “castello”. Per contro, le torri monumentali richiamano l’attenzione sulla necessaria attitudine alle armi e sono perciò elementi di un tipico castello medioevale. Il castello rinascimentale Porcia rappresenta così una riuscita fusione di fortezza- castello-palazzo. Dal 1930, l’edificio è proprietà della città di Spittal ed è apprezzata cornice sia per allestimenti di manifestazioni sociali e culturali che per rappresentazioni di commedie. Il castello ospita inoltre un museo dedicato alla cultura folcloristica e una galleria.